Uno scorcio del Cinquecento nostrano, a firma di due fra i PIù grandi maestri del fumetto made in Italy.

È un mattino cupo e nebbioso dell’ottobre del 1529: le campane della chiesa di san Marco a Firenze suonano a morto per Baccio dei Lapi, vittima dell’artiglieria dei Lanzichenecchi al servizio della famiglia de’ Medici, intenzionata a mettere in ginocchio i fiorentini e a reimpossessarsi della città. Ma i due strani figuri che servono la funzione hanno ben poco dei frati: stanchi della pace del convento, infatti, Fra’ Tito da Lodi e Fra’ Maurizius si accingono a saziare la propria sete di guerra, e a svelare a spie e traditori la loro vera natura.

 

Pubblicato a puntate sul “Corriere dei Piccoli” tra il 1965 e il 1968, Fanfulla racconta le gesta di un mercenario nel turbolento periodo della dominazione franco-spagnola e delle città-Stato in Italia. In quest’opera, scritta da Milani e disegnata da Pratt alla fine del suo soggiorno sudamericano (in concomitanza con la nascita di Corto Maltese), si intravedono sia il tratto che troveremo in Una ballata del mare salato sia le caratterizzazioni più care al Maestro veneziano, come quella del personaggio folle, violento e imprevedibile, capace di rubare la scena persino al più affascinante dei marinai.

Anche senza la zazzera scapigliata e una lunga barba incolta, infatti, non sarà difficile riconoscere in Fanfulla l’irrazionale temperamento del pazzo Rasputin.

 

Editore: Rizzoli-Lizard, Italia
Lingua: italiana
Formato: 23,5 cm x 29,5 cm
Copertina: cartonata con cofanetto
Edizione: a colori
Pagine: 128
ISBN: 978-88-17-06964 9
Prezzo di copertina: 26 €
Pubblicazione: 30 ottobre 2013

SCOPRI IL VOLUME SUL SITO RIZZOLI LIZARD