Hugo Pratt Comics Awards: dall’installazione urbana sul molo di Senigallia alla mostra alla Rocca Roveresca, prende forma la prima edizione del premio internazionale dedicato alla letteratura disegnata. Appuntamento conclusivo per conoscere i vincitori dell'edizione 2025, il 25 ottobre a Senigallia.
IL PROGETTO
L’Hugo Pratt COmics Awards nasce con l’intento di valorizzare la formazione e la creatività delle nuove generazioni di autori e autrici del fumetto, rendendo omaggio a un linguaggio che Hugo Pratt aveva definito “letteratura disegnata”.
Promosso da Cong SA e dall’Associazione I Gabbiani di Hugo, con il patrocinio della Città di Senigallia, della Regione Marche e della Capitaneria di Porto, e con il sostegno di Rizzoli Lizard, Piko Print, Favini e Rocca Roveresca il premio si rivolge alle scuole di fumetto europee, chiamando in causa il luogo dove nascono e si formano le voci del futuro.
Hanno aderito oltre quaranta istituti tra Italia, Francia, Spagna, Belgio e Inghilterra, coinvolgendo centinaia di studenti.

LE CATEGORIE E LA GIURIA
I partecipanti si sono confrontati su quattro ambiti fondamentali del linguaggio del fumetto: miglior fumetto originale, miglior disegno, miglior sceneggiatura e miglior colorazione.
A valutare i lavori, una giuria internazionale composta da 22 esperti — giornalisti, autori, editori, critici e studiosi — che ha selezionato la short list dei sette finalisti. Alcune opere hanno ottenuto la candidatura in più categorie, a testimonianza della coerenza e della forza narrativa dei progetti presentati.

DALLA CITTÀ AL MUSEO: IL PERCORSO ESPOSITIVO
Il percorso del Premio Hugo Pratt ha avuto inizio durante l’estate, con la grande installazione urbana sul molo di Senigallia, un progetto di arte pubblica che ha portato le tavole tratte da Corte Sconta detta Arcana in dialogo con il paesaggio marino e con la città.
L’iniziativa ha trasformato il molo in un corridoio visivo dedicato all’immaginazione e alla memoria, celebrando l’eredità di Pratt.

La mostra, curata da Patrizia Zaniotti e Giorgio Amadei mostra si inserisce nel programma di omaggi del “triennio prattiano”, iniziato quest’anno con il 30° anniversario della scomparsa e che si concluderanno nel 2027 per il centenario della nascita.
Dal 11 ottobre, fino al 30 novembre 2025, la Rocca Roveresca accoglie la mostra “Hugo Pratt – vita, opere e letture”, articolata in due sezioni:
la prima, dedicata a Hugo Pratt, ai viaggi, alle letture e alle fonti d’ispirazione che hanno dato vita alla sua idea di letteratura disegnata: dagli scenari africani ai silenzi dei deserti, passando per l’Argentina, Genova e Venezia, un percorso che riflette l’uomo, l’autore e i personaggi ai quali ha saputo dare vita.
la seconda, riservata ai finalisti del Premio, dove le tavole e le storie degli studenti dialogano idealmente con il mondo di Pratt.
LA PREMIAZIONE
Il 25 ottobre 2025, a Senigallia, si terrà la cerimonia di premiazione, durante la quale verranno annunciati i vincitori delle quattro categorie e dell’opera complessiva. Le opere premiate entreranno a far parte della mostra alla Rocca, che si arricchirà così di nuovi capitoli.
Con il Premio Hugo Pratt, Cong SA – ideatore del progetto insieme all’Associazione I gabbiani di Hugo – conferma il proprio impegno nella promozione della cultura visiva e nella valorizzazione della formazione artistica, ponendo le basi di un dialogo stabile tra scuole, editori, istituzioni e pubblico.
Un progetto che guarda al futuro del fumetto come linguaggio universale, capace di unire le generazioni attraverso la potenza delle immagini e delle storie.