DAL 10 NOVEMBRE 2023, CONG EDIZIONI
“Wheeling” di Hugo Pratt
In Wheeling ancora una volta Hugo Pratt mescola le carte di fantasia, immaginazione e ricerca storica, dando vita e voce a personaggi indimenticabili, che intrecciano lotte, vendette e amicizia sullo sfondo delle atmosfere dell’America del Nord
Wheeling per Hugo Pratt non è stato solo il romanzo di una vita e un luogo segnato nelle carte geografiche, ma nella costante sovrapposizione tra personaggi e autore, in quei luoghi di frontiera Pratt ci è andato davvero, visitando posti e atmosfere sulle quali aveva sognato leggendo i romanzi della narrativa d’avventura americana e che aveva approfondito attraverso le sue ricerche.
HUGO PRATT
Da “Il Desiderio di
essere Inutile”
Grazie a quel viaggio, ho ritrovato Patricia Frawley e, nello stesso tempo, dopo anni di ricerche sui libri, ho scoperto Wheeling e altri luoghi legati alle guerre di frontiera del diciottesimo secolo. È a Wheeling che si trovava Fort Patrick Henry e ho potuto seguire le orme dei personaggi storici che avrei più tardi rappresentato in una storia a fumetti intitolata proprio Wheeling: Lew Wetzel, un uccisore di indiani, protagonista dell’assedio a Fort Henry nel 1782, o Simon Girty, un Bianco divenuto in seguito indiano che, dopo la disfatta dei Pellerossa a Fallen Timbers nel 1794, era stato costretto a rifugiarsi in Canada. Avevo la testa piena dei libri di Zane Grey che parlano di tutte queste storie, soprattutto Betty Zane, e quando, arrivando a Pittsburgh, ho trovato Patricia Frawley che mi aspettava, l’ho un po’ considerata come la mia Betty Zane. Ero rimasto affascinato dalla scoperta di tutti quei luoghi storici. Per me, era fantastico.
La storia, o meglio le storie, di Wheeling sono ambientate nell’America settentrionale, nel corso del XVIII secolo. Criss Kenton, un diciassettenne della Virginia si arruola nell’esercito seguendo le orme del fratello maggiore Simon, e lì diventa amico di Patrick Fitzgerald, giovane aristocratico inglese. A unirli prima e separarli poi il destino della guerra e l’affetto per Mohena, una ragazza olandese che è stata cresciuta dagli indiani dopo la morte dei suoi genitori. Seguendo il cammino di questi tre personaggi principali, Hugo Pratt ci porta in un viaggio attraverso la guerra di rivoluzione americana, dove non ci sono buoni e cattivi, bianchi e indiani, americani e inglesi, ma personaggi che intrecciano le loro storie verso una fine ancora da scrivere.
Le altre notizie dal mondo Cong

Prima edizioni degli Hugo Pratt Comics Awards: un viaggio nella formazione e nella creatività del fumetto europeo
Hugo Pratt Comics Awards: dall’installazione urbana sul molo di Senigallia alla mostra alla Rocca Roveresca, prende forma la prima edizione del premio internazionale dedicato alla

Roma omaggia Hugo Pratt, protagonista al Festival della Letteratura di Viaggio 2025
Roma celebra Hugo Pratt: mostre, incontri e anteprime al Festival della Letteratura di Viaggio. Nel trentennale della sua scomparsa, il Festival inaugura un triennio prattiano

Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna della 35esima edizione di Romics
Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna per la 35esima edizione di Romics DAL SITO DI ROMICS: Corto Maltese e Cong Edizioni sono protagonisti