Livorno omaggia l’arte di Hugo Pratt, con una mostra dedicata a Corto maltese in occasione della prima edizione della Biennale del Mare e dell’Acqua – dal 14 al 22 maggio, ingresso gratuito
“Corto Maltese, sulle rotte dell’avventura” è la mostra di originali e grandi riproduzioni che nasce come spin off artistico della grande esposizione monografica “Hugo Pratt, geografie immaginarie”, a Siena fino al 19 ottobre 2025.
Tra musica, pittura e canali, lo spirito del marinaio di Pratt incontra la città del mare
Che Corto Maltese apra la Biennale dell’Acqua e del Mare non è una scelta casuale. È un segnale preciso: per parlare del futuro degli oceani, serve uno che li ha attraversati tutti — in silenzio, col vento in faccia, scegliendo rotte poco battute.
Corto Maltese non è mai stato a Livorno, almeno non nelle sue storie disegnate. Eppure, c’è qualcosa in questa città che gli somiglia. Forse per via dei canali della Venezia Nuova, che ricordano quelli di una certa laguna dell’infanzia. O per l’aria salmastra che sa di partenze, come a Paramaribo, Escondida o sotto i cieli bassi della Guyana.
Nei Granai di Villa Mimbelli — a pochi passi dal museo che conserva le opere del maestro dei Macchiaioli Giovanni Fattori — prende vita la mostra “Sulle rotte dell’avventura”, curata da Patrizia Zanotti. Un viaggio nel mondo errante di Corto, tra mappe immaginarie e approdi reali, sogni in bianco e nero e tempeste a colori. Un omaggio al marinaio romantico, al suo spirito libero e alle rotte che uniscono i porti del mondo come punti sparsi in un’unica grande mappa.

Rassegna stampa:
Il Tirreno. Hugo Pratt e Corto Maltese a Livorno nei giorni della Biennale del Mare
Livorno sera notizie. Biennale del mare: Livorno celebra Corto Maltese e Hugo Pratt