Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Cong
HUGO PRATT L'EREDITÀ, L'OPERA E LA BIOGRAFIA
narrare un fumetto, vivere l'avventura
Promosso dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale in collaborazione con Cong, il progetto prevede un concorso di scrittura creativa, una mostra itinerante negli Istituti di Cultura italiani e una ricerca storica e inedita nell'Archivio Diplomatico della Farnesina
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha dato il via al progetto “Hugo Pratt. L’eredità, l’opera e la biografia” per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo attraverso uno dei più importanti artisti italiani del fumetto. Come racconta Alessandro De Pedys, Direttore Centrale per la Promozione della Cultura e della Lingua Italiana:
“Hugo Pratt è l’autore ideale per un progetto di approfondimento e valorizzazione della cultura e della storia italiana, e per rilanciare il dialogo tra generazioni. Per me come per molte persone, la passione per questo artista nasce proprio nell’infanzia, con un regalo: Una ballata del mare salato, in cui il personaggio di Corto Maltese compare per la prima volta”
“UN’AVVENTURA PER CORTO”: IL CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA PER LE SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO
La promozione della cultura italiana attraverso gli occhi degli studenti delle scuole italiane nel mondo, con il linguaggio universale del fumetto e della narrazione. Il progetto è rivolto alle alunne e agli alunni nelle 49 scuole italiane nel mondo e nelle 85 sezioni italiane in scuole straniere, invitati a partecipare a un concorso per scrivere una nuova avventura inedita di Corto Maltese, elaborando un racconto breve oppure una sceneggiatura di un fumetto, che sarà poi realizzato da disegnatori selezionati da Cong.
Per entrare nel mondo del fumetto, dello spirito di avventura e dell’universo prattiano, le classi iscritte al concorso parteciperanno a tre incontri formativi con lo scrittore Marco Steiner e con il disegnatore Giuseppe Camuncoli.
LE ISCRIZIONI PER LE SCUOLE TERMINANO IL 22 NOVEMBRE, QUI TROVATE IL BANDO COMPLETO

MOSTRA ITINERANTE NEGLI ISTITUTI DI CULTURA
Gli elaborati vincitori del concorso saranno esposti fra le opere di arte contemporanea della “Collezione Farnesina” presso il MAECI, per essere poi inserite in una mostra itinerante incentrata su Corto Maltese, con tavole di Pratt e illustrazioni dei disegnatori che si sono succeduti negli anni, che sarà realizzata dagli Istituti Italiani di Cultura fra il 2023 e il 2024.

LA RICERCA INEDITA SU HUGO PRATT
Il legame di Hugo Pratt con le scuole italiane all’estero ha radici lontane e risale alla sua frequentazione, sin dall’infanzia, della scuola italiana di Addis Abeba. Per tali ragioni, nell’ambito del progetto ha preso avvio anche una ricerca nell’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina di documenti inediti sulla biografia dell’artista, nella prospettiva di realizzare una mostra-dossier a lui dedicata.

Wheeling: la letteratura disegnata di Hugo Pratt tra l’omaggio a “L’ultimo dei Mohicani” e le suggestioni di “Passaggio a Nord-Ovest”
DAL 10 NOVEMBRE 2023, CONG EDIZIONI “Wheeling” di Hugo Pratt In Wheeling ancora una volta Hugo Pratt mescola le carte di fantasia, immaginazione e ricerca

Hugo Pratt e Corto Maltese in Puglia, star di Estplora, edizione speciale del Festival della Letteratura di Viaggio
APPUNTAMENTI E MOSTRE Un altro veliero sta approdando in porto. Questa volta stiamo attraccando in Puglia, tra Ostuni e Brindisi. Dal 31 ottobre al 5

La letteratura disegnata di Hugo Pratt al Ministero degli Esteri, valore della cultura italiana nel mondo
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha scelto Hugo Pratt e il suo Corto Maltese per rappresentare la cultura italiana “Hugo Pratt,