Gli autori francesi presentano L’isola di ieri, la nuova avventura del marinaio nel Pacifico contemporaneo, tra incontri, showcase, firmacopie con disegni e dediche, e lo spettacolo “Hugo Pratt e Corto Maltese: il mare infinito” al centro di Lucca Comics & Games 2025. Un’occasione per incontrare due dei più significativi interpreti contemporanei dell’universo di Pratt e scoprire come le sue storie continuino a generare nuovi orizzonti di avventura.
DAL 30 OTTOBRE ALL'1 NOVEMBRE 2025, LUCCA COMICS&GAMES - THE FRENCH KISS
A trent’anni dalla scomparsa di Hugo Pratt, il suo marinaio continua a parlare al presente.
Dopo Oceano Nero (2021) e La Regina di Babilonia (2023), Bastien Vivès e Martin Quenehen firmano il nuovo capitolo delle avventure di Corto Maltese, L’isola di ieri, ambientato tra Tuvalu e le Isole Salomone, nel cuore del Pacifico segnato dall’emergenza climatica.
A Lucca Comics & Games 2025, Cong Edizioni celebra questa nuova uscita con una serie di appuntamenti dedicati agli autori e al mondo di Pratt.
Hugo Pratt e Corto maltese, il mare infinito: lo spettacolo al Conservatorio Bocchierini di Lucca il 31 ottobre, alle 14.30
Venerdì 31 ottobre, dalle 14:30 alle 15:30, all’Auditorium del Suffragio, prenderà vita lo spettacolo “Hugo Pratt e Corto Maltese: il mare infinito”: un percorso tra letture, musica e immagini per celebrare l’universo prattiano e la sua eredità poetica.
Trent’anni dopo la scomparsa dell’autore e a due anni dal centenario della sua nascita, lo spettacolo Hugo Pratt e Corto Maltese: il mare infinito è un itinerario poetico che rende omaggio al padre della letteratura disegnata, che ha saputo attraversare epoche e generazioni; una rotta che parte da Hugo Pratt e si apre al futuro di Corto Maltese.
Sul palco, insieme al pianista Smerald Kana, al Quartetto Archinué e all’attore e narratore Guglielmo Favilla ci saranno anche il disegnatore Bastien Vivès, lo sceneggiatore Martin Quenehen e Marco Steiner.
Cinque capitoli scandiscono la rotta: Il Porto, punto di partenza e luogo della memoria, con le parole di Pratt tratte dalle sue biografie; La Navigazione, con letture da Una ballata del mare salato e Mū, sulle note di Boccherini; La Tempesta, quando l’autore scompare e il mondo cambia, dai conflitti del Novecento fino ai drammi del presente; Il Mare Aperto, momento di introspezione con le parole di Corto Maltese e Irene di Boston e infine L’Isola, approdo simbolico nel Pacifico di oggi, con letture da L’isola di ieri e le immagini disegnate dal vivo da Bastien Vivès, accompagnate dalle parole dello sceneggiatore Martin Quenehen.
Lo spettacolo è a cura di Silvia Marocchi e Marco Steiner, con il coordinamento di Nadège Vaïnas. Un progetto Cong SA e Lucca Comics&Games.
Gli incontri con gli autori del nuovo ciclo di Corto Maltese
Durante le sessioni di firma copie di La Regina di Babilonia, sarà possibile acquistare anche Oceano Nero, il primo albo di Corto Maltese realizzato da Vivès e Quenehen


