Passeggiare accanto a Corto Maltese: dal 9 luglio, il porto di Senigallia si trasforma in una storia disegnata, tappa iniziale del percorso che si concluderà con la prima edizione degli Hugo Pratt Comics Awards, a ottobre 2025.
Martedì 9 luglio 2025 alle ore 10.00 sarà inaugurata sul Molo di Levante a Senigallia l’installazione urbana “Il porto racconta Corto in 100 blocchi”, progetto iniziale del lungo viaggio dedicato alla letteratura disegnata che la città marchigiana ospiterà nei prossimi mesi.
Lungo oltre cento blocchi frangiflutti, restaurati e riverniciati, sono stati installati pannelli in alluminio composito con riproduzioni a colori di vignette tratte da Corte sconta detta arcana. Un intervento di arredo urbano permanente che trasforma la passeggiata sul molo in un’esperienza narrativa aperta al pubblico.
L’iniziativa anticipa due importanti appuntamenti previsti per il mese di ottobre:
– dal 1° ottobre al 30 novembre, la mostra “Dalla leggendaria libreria di Pratt alle fantastiche avventure di Corto” sarà ospitata nei suggestivi sotterranei della Rocca Roveresca, accanto all’esposizione dei lavori finalisti del concorso dedicato alle scuole di fumetto;
– il 25 ottobre, presso l’Auditorium San Rocco, si svolgerà la cerimonia di premiazione della prima edizione dell’Hugo Pratt Comics Awards, che coinvolge oltre 40 scuole di fumetto da tutta Europa.
L’intero progetto nasce da un’idea di Giorgio Amadei, fondatore dell’associazione culturale I Gabbiani di Hugo, e di Patrizia Zanotti, managing director di Cong S.A..
Realizzato con la collaborazione di Rizzoli Lizard, Favini e Piko Print, e con il supporto del Comune di Senigallia, l’omaggio gode del patrocinio della Regione Marche e della Capitaneria di Porto.
All’estremità del Molo di Levante, dopo una passeggiata attraverso le immagini di Corte Sconta, si trova una statua di Penelope, la moglie di Ulisse, il primo marinaio disegnato da Hugo Pratt, sulle pagine del Corriere dei Piccoli negli anni ’60 e ripubblicato di recente da Cong Edizioni
Per Pratt, Omero era la radice di ogni racconto d’avventura.
Lo stesso spirito che oggi ispira l’installazione urbana, la mostra, e forse anche gli studenti delle scuole europee che parteciperanno alla prima edizione dell’Hugo Pratt Comics Awards.

Rassegna stampa:
Corriere adriatico. Il porto di Senigallia diventa una galleria a cielo aperto: in 106 vignette la storia di Corto Maltese
Collater.al. Hugo Pratt’s Comic Strips on the Seafront of Senigallia
Artribune. I fumetti di Hugo Pratt trasformano il lungomare di Senigallia
Ansa. Corto Maltese a Senigallia, il porto racconta eroe di Hugo Pratt
Il resto del carlino. Corto Maltese, passeggiata tra i lavori di Pratt
TGCom24. Senigallia rende omaggio a Hugo Pratt e a Corto Maltese con un’installazione permanente
Dimensione fumetto. Corto Maltese approda a Senigallia
Lo spazio bianco. “Il porto racconta Corto in 100 blocchi”: 100 illustrazioni per raccontare Corto Maltese