Il primo giallo giallo di Cong Edizioni presentato alla seconda edizione del Venice Noir Festival
In occasione del Venice Noir, il nuovo festival che porta a Venezia scrittori, indagini e narrazioni legate al genere poliziesco, esce Un riflesso nel buio, il romanzo di Marco Steiner che intreccia crime e memoria nei luoghi meno consueti della città.
UN RIFLESSO NEL BUIO
Testi: Marco Steiner
Editore: Cong Edizioni
Uscita: novembre 2025
Prezzo: euro 12,00
Marco Steiner ci accompagna attraverso le ombre di “un’indagine sulle tracce di Corto Maltese e del Baron Corvo”.
Il libro, ambientato in una Venezia attraversata da inquietudini e riflessi ingannevoli, segue il commissario Matteo Truant in un’indagine che si apre su un caso apparentemente semplice e si allarga fino a toccare storie familiari rimosse, identità sospese e tracce nascoste nei luoghi meno frequentati della città.
Il mondo che emerge è quello di una Venezia reale e insieme segreta: scordatevi la cartolina turistica, la laguna di Steiner è un luogo vissuto, con le sue pieghe, i suoi silenzi e le sue verità che affiorano come marea.
Nella recensione pubblicata da Sugarpulp, il romanzo viene definito «una storia che si incolla addosso», capace di trasformare la città in un personaggio a sé, con un ritmo narrativo che alterna passaggi intimi a momenti di tensione più cupa. Un noir che si muove dal quotidiano al simbolico, senza perdere di vista l’umanità dei personaggi, e che costruisce un’indagine dove la verità non è mai un punto d’arrivo, ma una soglia da attraversare.
La partecipazione al Venice Noir diventa così l’occasione naturale per presentare un’opera che parla della città dall’interno, con la consapevolezza di chi la frequenta fuori dagli itinerari consueti.
Un romanzo che osserva la fragilità dei legami, le ombre dei destini mancati e il peso di ciò che non si dice: la parte sommersa delle storie, quella che spesso resta fuori dai verbali.





