DAL GIUGNO 2024 NELLE LIBRERIE E FUMETTERIE
Simbad, il non-marinaio viaggiatore che attraversa i mari e il tempo nel tratto inedito di Hugo Pratt. A 60 anni di distanza dall’uscita delle tavole ne “Il Corriere dei piccoli” torna la storie da Mille e una Notte.
Se Ulisse è stato il primo marinaio diegnato da Hugo Pratt, sicuramente Simbad rappresenta il naufrago ante litteram, che per sette viaggi conquista tesori, affronta mostri e perde tutto un’altra volta. Una zattera, l’oceano, l’incertezza dell’avvenire: gli amanti di Corto Maltese scopriranno le tracce di archetipi prattiani come non li hanno mai visti.
EDITORE: Cong Edizioni
Autori: disegni di Hugo Pratt, testi di Fabrizio Paladini e Marco Steiner, colorazione di Patrizia Zanotti
N° pagine: 112, a colori
Formato: brossura – 19,6×15,5
Prezzo: € 18,00
SIMBAD È DISPONIBILE NELL’EMPORIO DI CONG
LE AVVENTURE NEL CORRIERE DEI PICCOLI
1963, 14 luglio: il numero 28 del Corriere dei Piccoli dedicata la copertina al disegno di un uomo con tratti somatici medio-orientali che cavalca un uccello mitologico. Esce la prima puntata delle Avventure di Simbad, con la scenaggiatura di Mino Milani e i disegni di Hugo Pratt. Il libro fa parte della ri-pubblicazione per ragazzi dei grandi classici, che continuerà gli anni successivi con Ulisse, Ercole, i Giganti Burloni, L’Isola del Tesoro e Sandokan.
IL RITORNO DI SIMBAD
Oggi Simbad ritorna in libreria in una nuova veste grafica e nuove colorazioni realizzate da Patrizia Zanotti, che permettono di ritrovare stile e spirito del maestro veneziano, lasciando spazio e respiro al tratto di Pratt.
I testi, come per Ulisse, ancora una volta sono stati realizzati da Fabrizio Paladini e Marco Steiner. Se nel primo libro il dialogo era tra padre e figlio, qui si cambia prospettiva e modalità di racconto rispetto alla tradizione de Le Mille e una Notte: siamo sicuri di sapere cosa pensava l’astuto e a volte meschino Simbad durante le sue avventure? E qual è stato davvero il ruolo di Sherazade nel cambiamento di Shahriyar?
l racconto di Simbad attraverso le parole di Sherazade riesce progressivamente ad aprire molte porte nell’animo del re.
La porta dell’ascolto, innanzitutto, e poi quella dell’avventura, dell’ignoto e del sogno facendolo uscire dal suo universo fatto solo di conquista, egoismo, arroganza e violenta ostentazione del potere.
Sherazade attraverso Simbad dimostra che tutti, anche i malvagi hanno un’anima, il problema è trovarla, ma quando si apre la porta alla fantasia, all’imprevisto, alla sorpresa, inizia un viaggio reale e metaforico e tutto può cambiare.
Rassegna Stampa
Fumettologica, Simbad di Hugo Pratt torna in una nuova edizione
TGCom24, Simbad e Sherazade, racconto nuovo con i disegni storici di Hugo Pratt
La voce di New York, Il restyling del “Simbad” di Hugo Pratt, successo del Corriere dei Piccoli
Agi, ‘Simbad’ il marinaio ‘sbarca’ in libreria, disegni di Hugo Pratt
Le altre notizie dal mondo Cong

Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna della 35esima edizione di Romics
Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna per la 35esima edizione di Romics DAL SITO DI ROMICS: Corto Maltese e Cong Edizioni sono protagonisti

L’Isola di ieri: Bastien Vivès e Martin Quenehen riportano Corto Maltese al cuore del nostro tempo, trasformando il marinaio creato da Hugo Pratt in un testimone del presente.
Bastien Vivès – Martin Quenehen CORTO MALTESE, L’ISOLA DI IERI NELLE LIBRERIE E FUMETTERIE DA SETTEMBRE 2025 Dopo Oceano Nero e La Regina di Babilonia,

Senigallia omaggia Hugo Pratt: si parte con “Il porto racconta Corto in 100 blocchi”, l’installazione al Molo di Levante che racconta l’avventura
Passeggiare accanto a Corto Maltese: dal 9 luglio, il porto di Senigallia si trasforma in una storia disegnata, tappa iniziale del percorso che si concluderà