“Sulle tracce di Corto Maltese…o i luoghi dell’avventura”
Conversazione con Patrizia Zanotti, Marco Steiner e Marco D’Anna in un incontro organizzato dalla Società Geografica di Ginevra e la Società Dante Alighieri, per raccontare il mondo di Hugo Pratt attraverso i passaggi di confine e gli incontri in viaggio di Corto Maltese.
SOCIÉTÉ DE GÉOGRAPHIE DE GENÉVE, MUSEUME D’HISTOIRE NATURELLE – LUNEDÌ 4 APRILE ALLE ORE 19.00
Viaggiatore e avventuriero, Hugo Pratt non ha solo cambiato il mondo del fumetto, ma ha raccontato un epoca attraverso un viaggio in quattro continenti, in cui le rotte di Corto maltese si confondono con i percorsi tracciati dal suo creatore, nell’immaginario di una nuova cartografia dell’avventura. Di questo parleranno Patrizia Zanotti – managing director di Cong – e lo scrittore Marco Steiner, che insieme al fotografo Marco D’Anna ha ripercorso i luoghi di Corto Maltese dando vita al libro “I luoghi dell’avventura“, un’interpretazione moderna dello spirito prattiano del viaggio, la sensibilità e l’interpretazione dell’autore, alla ricerca di ulteriori piste da percorrere.
MARCO STEINER
"Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone” diceva John Steinbeck, ma viaggiare seguendo le rotte immaginarie di Corto, provando a seguire i percorsi culturali, artistici e le imprecise geografie di Hugo Pratt è un’esperienza rigenerante, forse una vera rinascita.
SULLE TRACCE DI CORTO MALTESE
Tutte le avventure di Corto Maltese non sono mai semplici percorsi all’inseguimento di un tesoro e di un’antica mappa, ma sono veri e propri itinerari in cui la meta non ha mai un contorno preciso, ma ha la sorprendente irregolarità dei sogni.
Per creare simili avventure, Hugo Pratt ha visitato innumerevoli luoghi e li ha descritti fedelmente nelle sue opere, attraverso fumetti, disegni, acquerelli, o chine. La Manciuria, l’Armenia, l’Etiopia, l’Irlanda, la Bretagna, l’Argentina, Venezia, la Turchia, le isole del Pacifico e le coste dei Caraibi, le foreste amazzoniche, le steppe mongole e siberiane si sono sicuramente trasformate molto nel corso di un secolo, ma il cambiamento continua a stimolare la fantasia, mentre le diversità continuano ad accrescere lo spirito e il confronto fra gli uomini.

Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna della 35esima edizione di Romics
Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna per la 35esima edizione di Romics DAL SITO DI ROMICS: Corto Maltese e Cong Edizioni sono protagonisti

L’Isola di ieri: Bastien Vivès e Martin Quenehen riportano Corto Maltese al cuore del nostro tempo, trasformando il marinaio creato da Hugo Pratt in un testimone del presente.
Bastien Vivès – Martin Quenehen CORTO MALTESE, L’ISOLA DI IERI NELLE LIBRERIE E FUMETTERIE DA SETTEMBRE 2025 Dopo Oceano Nero e La Regina di Babilonia,

Senigallia omaggia Hugo Pratt: si parte con “Il porto racconta Corto in 100 blocchi”, l’installazione al Molo di Levante che racconta l’avventura
Passeggiare accanto a Corto Maltese: dal 9 luglio, il porto di Senigallia si trasforma in una storia disegnata, tappa iniziale del percorso che si concluderà