CREMONA, MUSEO ARCHELOGICO DI SAN LORENZO, DAL 20 GENNAIO 2024
"L'Ulisse di Hugo Pratt, di mari e di avventure prima di Corto Maltese" è il titolo della mostra - organizzata dal Centro del Fumetto Andrea Pazienza in collaborazione con Cong e il Comune di Cremona - che dopo il successo di Recanati espone le tavole originali dell'Odissea
La sensualità di Nausicaa e la rabbia di Polifemo, l’orgoglio di Penelope e la saggezza di Alcinoo, e Ulisse e Telemaco naturalmente, ognuno alla ricerca di un altrove, per partire o per tornare. Prove da superare, amici da affrontare e nemici da sorprendere, il senso del gruppo e la solitudine delle decisioni: tutto questo da immaginare e respirare nel percorso in 26 tavole originali che Pratt disegnò negli anni ’60 per realizzare la storia a fumetti pubblicata a puntate nel Corriere dei Piccoli.
A fare da scenario l’ex Chiesa di San Lorenzo di Cremona, oggi museo archeologico. Un viaggio sorprendente ed emozionante che va in scena a Cremona grazie all’impegno del Centro del Fumetto Andrea Pazienza, in un ideale scambio di visioni tra due grandi maestri del fumetto italiano.

L’ULISSE DI HUGO PRATT, DI MARI E DI AVVENTURE PRIMA DI CORTO MALTESE
Date:
dal 21 gennaio 2024 al 4 marzo 2024, inaugurazione il 20 gennaio
Dove:
Cremona, Museo Archeologico di San Lorenzo
Orari e biglietti:
La mostra è aperta dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00, dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00. Il prezzo del biglietto è di €3,00, ingresso gratuito la prima domenica del mese
per l’organizzazione di ingressi di gruppo o visite guidate alle scolaresche, è possibile scrivere al Centro del Fumetto Andrea Pazienza
info@cfapaz.org
ULISSE – Cong Edizioni
Accanto alle tavole originali esposte nella navata centrale dell’ex Chiesa di San Lorenzo, saranno esposte anche schede informative e riproduzioni di “Ulisse”, il libro di Cong Edizioni che ha ripreso l’Odissea del Corriere dei Piccoli per darle nuova forma e nuova voce, con i testi di Marco Steiner e Fabrizio Paladini.
L’ODISSEA NEL CORRIERE DEI PICCOLI
Nel 1962 Hugo Pratt si imbarca per l’Europa insieme al disegnatore Walter Fahrer, dopo oltre 12 anni vissuti in Argentina, che per sempre considererà una seconda casa. Raggiunge a Lisbona Anne Frognier (il cui volto è quello di “Anna della Giungla”) e con lei ritorna al Lido. Dopo gli anni a Buenos Aires, dove i disegnatori di fumetti erano considerati divi dell’epoca, è in cerca di una nuova occupazione e nello stesso anno Pratt si sposta a Milano, città che rappresenta il centro editoriale del Paese, per lavorare come disegnatore al Corriere dei Piccoli, la storica rivista di storie illustrate a colori fondata nel 1908. La sua prima pubblicazione è “Billy James”, sceneggiata da Mino Milani, come il successivo riadattamento de “L’isola del tesoro” di Stevenson. Ma nel giornale immaginato dal direttore Triberti c’era spazio anche per le grandi storie della mitologia, e Pratt ritroverà Ulisse e l‘Odissea, il primo libro che comprò da solo all’età di 8 anni, e che forse segnò l’inizio dell’altrettanto mitologica biblioteca di Pratt.
L’Odissea di Hugo Pratt uscì a puntate sul “Corriere dei Piccoli”, dal numero 43 del 27/10/1963 al numero 15 del 12/4/1964. Nella pubblicazione originale i disegni erano privi di baloon e i testi narrativi a corredo delle immagini scritti da Franca Ongaro Basaglia, sorella dello scrittore Alberto Ongaro, uno dei fondatori de “L’Asso di Picche”, il giornale in cui nel 1945 comparve il primo fumetto (omonimo all’edizione) disegnato da Hugo Pratt, “Asso di picche”.

Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna della 35esima edizione di Romics
Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna per la 35esima edizione di Romics DAL SITO DI ROMICS: Corto Maltese e Cong Edizioni sono protagonisti

L’Isola di ieri: Bastien Vivès e Martin Quenehen riportano Corto Maltese al cuore del nostro tempo, trasformando il marinaio creato da Hugo Pratt in un testimone del presente.
Bastien Vivès – Martin Quenehen CORTO MALTESE, L’ISOLA DI IERI NELLE LIBRERIE E FUMETTERIE DA SETTEMBRE 2025 Dopo Oceano Nero e La Regina di Babilonia,

Senigallia omaggia Hugo Pratt: si parte con “Il porto racconta Corto in 100 blocchi”, l’installazione al Molo di Levante che racconta l’avventura
Passeggiare accanto a Corto Maltese: dal 9 luglio, il porto di Senigallia si trasforma in una storia disegnata, tappa iniziale del percorso che si concluderà