I libri di Cong Edizioni sempre con te: arrivano gli eBook e il nostro catalogo diventa (anche) digitale
SU TUTTI I PRONCIPALI STORE ON LINE
Lo sappiamo, noi amanti di Corto e Pratt ci sentiamo tutti un po’ marinai e gentiluomini di fortuna in cerca di avventura, adoriamo il profumo della carta, i segni e le note sulle pagine, le nostre librerie che si riempiono e la fatica e il divertimento di trovare nuovi spazi dove riporli con cura. Per noi “La biblioteca di Babele” è uno stato mentale.
Eppure. Eppure ora che magari stiamo pensando al prossimo viaggio, non solo dell’immaginazione, che ci prendiamo qualche ora di tempo e di sole, che nel nostro comodino non c’è più spazio nemmeno per gli occhiali da lettura, anche il digitale può avere davvero un discreto fascino.
Immaginate di cimentarvi in alcune delle ricette di Cucinare con Corto Maltese, senza temere di sporcare le pagine di avocado, o di veleggiare su una barca senza che la pagine di Oceano Nero vengano mosse dal vento, o ancora di percorrere un lungo tratto in treno con la leggerezza del Desiderio di essere inutile. Ecco, se riuscite ad immaginarvi più o meno così, allora qui trovate i link ai nostri eBook.
E sempre buon vento
scegliete il vostro compagno di viaggio, altri stanno per arrivare
SCOPRI LE ALTRE NOTIZIE DAL MONDO CONG

Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna della 35esima edizione di Romics
Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna per la 35esima edizione di Romics DAL SITO DI ROMICS: Corto Maltese e Cong Edizioni sono protagonisti

L’Isola di ieri: Bastien Vivès e Martin Quenehen riportano Corto Maltese al cuore del nostro tempo, trasformando il marinaio creato da Hugo Pratt in un testimone del presente.
Bastien Vivès – Martin Quenehen CORTO MALTESE, L’ISOLA DI IERI NELLE LIBRERIE E FUMETTERIE DA SETTEMBRE 2025 Dopo Oceano Nero e La Regina di Babilonia,

Senigallia omaggia Hugo Pratt: si parte con “Il porto racconta Corto in 100 blocchi”, l’installazione al Molo di Levante che racconta l’avventura
Passeggiare accanto a Corto Maltese: dal 9 luglio, il porto di Senigallia si trasforma in una storia disegnata, tappa iniziale del percorso che si concluderà