Ballata del mare salato BUR

Testi e disegni di Hugo Pratt

Una ballata del mare salato

€ 18.00

Testi e disegni di Hugo Pratt

Una ballata del mare salato

€ 18.00

Lingua

ITA
italiano

Formato

23,3×16,6
brossura

Pagine

256
Colori

Editore

Rizzoli BUR Deluxe

Anno

2025
aprile

Tipologia

Storia
disponibile

La storia

Pacifico del Sud, 1913. Il mondo sta per incendiarsi, ma sulle rotte tra Papua, Nuova Guinea e le isole Salomone si combatte già da tempo. Pirati, spie e trafficanti si muovono sotto la superficie delle guerre ufficiali. Al centro, il misterioso monaco, figura sfuggente che orchestra alleanze e vendette come smosse su una scacchiera oceanica. La

È qui che Corto Maltese riemerge per la prima volta. Letteralmente: lo troviamo alla deriva, legato a una zattera in mezzo al mare. Sarà Rasputin, violento e imprevedibile, a salvarlo. Insieme finiranno coinvolti nel sequestro di due giovani aristocratici, Pandora e Cain Groovesnore, gettati in un mondo che non gli appartiene, ma che li cambierà per sempre.

PERSONAGGI RICORRENTI PRESENTI IN UNA BALLATA DEL MARE SALATO: RASPUTIN, IL MONACO, PANDORA, CAIN

Le origini

Lungo racconto unico apparso sulla rivista “Sgt. Kirk” dal n° 1 del luglio 1967, Fiorenzo Ivaldi editore.

Info

Lingue disponibili:

Episodi:

storia unica

Edizioni
precedenti

Per i collezionisti

L'opera

Acquerello Una ballata del amre salato
Il debutto di Corto Maltese e la nascita del romanzo a fumetti secondo Hugo Pratt. Una storia corale ambientata nel Pacifico alla vigilia della Grande Guerra, dove Pratt abbandona l’avventura di genere per esplorare l’ambiguità dei personaggi e il ritmo del tempo interiore.
Questa edizione di Una ballata del mare salato, arrivata nelle librerie in contemporanea con Corte sconta detta arcana, è un omaggio di Rizzoli al genio di Hugo Pratt a 30 anni dalla sua scomparsa: tutte le storie di Corto Maltese usciranno con questa nuova veste grafica nella collana Rizzoli BUR Deluxe

L’opera è il primo esempio di letteratura disegnata, ispirata a Conrad, Stevenson, London ma più direttamente a Henry de Vere Stacpoole e al suo Laguna blu, da cui l’Autore ha tratto l’idea di una piccola isola nel Pacifico a cui ha poi dato il nome di “Escondida” e segna un momento cruciale nell’evoluzione del fumetto.
Titoli
correlati

scopri le altre avventure

dell’universo prattiano

Precedente
Successivo