La giovinezza 2025

Testi e disegni di Hugo Pratt

La giovinezza

€ 25.00

Testi e disegni di Hugo Pratt

La giovinezza

€ 25.00

Lingua

ITA
italiano

Formato

24,7×32,8
cartonato

Pagine

84
bianco e nero

Editore

Rizzoli Lizard

Anno

2025
settembre

Tipologia

albo
disponibile

La storia

Le origini di un personaggio come Corto rispecchiano il suo spirito di protagonista suo malgrado: in questa storia, infatti, aleggia come un fantasma sulla Manciuria all’inizio del Novecento, nel bel mezzo di un conflitto che prelude agli scontri tra potenze che segneranno la prima metà del XX secolo. Appena diciassettenne, Corto si ritroverà al fianco di due personaggi incredibili, lo scrittore Jack London e Rasputin, il suo futuro compagno di avventure. All’epoca era troppo giovane per comprendere il peso che entrambi avrebbero avuto nella sua vita, ma come ammette lui stesso in apertura: «Oggi sono in grado di raccontarvi due o tre cose di loro che non avevo ancora capito».

PERSONAGGI RICORRENTI PRESENTI NE “LA GIOVINEZZA”: RASPUTIN

ALTRE EDIZIONI DISPONIBILI: La Giovinezza, tascabili a colori, Rizzoli Lizard, 2021

Le origini

Storia unica di 65 tavole apparsa sul quotidiano francese “Le Matin de Paris” con strisce giornaliere 
dal 6 agosto 1981. In Italia viene pubblicato sulla rivista L’Eternauta tra il 1981 e il 1982.
Collaborazione grafica di Guido Fuga per la nave e il porto nelle ultime tavole

Info

Lingue disponibili:

Episodi:

Storia unica

Edizioni
precedenti

Per i collezionisti

L'opera

La giovinezza 2025
Le origini di un personaggio come Corto rispecchiano il suo spirito di protagonista suo malgrado
Questa nuova edizione in grande formato in bianco nero è arricchita dagli acquarelli a colori che che raccontano la Giovinezza di Corto Maltese e dai commenti dell’autore estratti dal libro, ormai introvabile, “All’ombra di Corto”.

«Jack London è senza dubbio uno degli scrittori più importanti per la mia formazione. Per due volte nelle mie storie, prima in Ernie Pike, La fuga, e poi in Teste e funghi, rendo omaggio a London ispirandomi a uno dei suoi racconti, in cui racconta di un uomo che, per evitare la tortura, riesce a farsi uccidere subito, avendo persuaso i suoi nemici di essere im- mortale. E naturalmente London è uno dei protagonisti della Giovinezza Corto.» Hugo Pratt
Titoli
correlati

scopri le altre avventure

dell’universo prattiano

Precedente
Successivo