Juan Díaz Canales - Rubén Pellejero
CORTO MALTESE LA LINEA DELLA VITA
NELLE LIBRERIE E FUMETTERIE DA OTTOBRE 2024
Canales e Pellejero ci riportano nel mondo intricato e affascinante di Corto Maltese con un’avventura ambientata tra le rovine maya e il Messico post-rivoluzione. Incastrato da Bocca Dorata in un gioco di potere, tradimenti e tesori nascosti, Corto dovrà confrontarsi con spie traditrici, archeologi senza scrupoli e guerriglieri cristeros. In bilico tra la vita e la morte, con la profezia della sua "linea della vita" che incombe, in compagnia di vecchi amici Corto naviga tra ombre e inganni, guidato solo dal suo senso di giustizia.
Mentre viaggia tra la giungla messicana e la rivoluzione, Corto deve confrontarsi con il suo passato e le sue scelte
La linea della vita, scritto da Juan Díaz Canales e illustrato da Rubén Pellejero, è una nuova avventura di Corto Maltese che si svolge in un contesto storico ricco di tensioni. Siamo nella metà degli anni ’20, tra le rivolte della guerra cristera in Messico, dove la ribellione cattolica si oppone al governo rivoluzionario che tenta di sradicare il potere della Chiesa. In questo clima turbolento, Corto si trova coinvolto in un complesso intrigo legato al saccheggio di reperti archeologici e antichi tesori.
Corto viene convinto da Bocca Dorata a spacciarsi per un rappresentante di un museo europeo per entrare in contatto con un losco personaggio, Herbert Thompson, che sta saccheggiando siti maya per vendere collezioni preziose ai migliori offerenti. Tuttavia, quello che sembra un semplice affare si intreccia rapidamente con gli scontri tra il governo federale messicano e i ribelli cristeros, e la linea tra il saccheggio e la ribellione si fa sempre più sottile. E quando c’è da lottare per la libertà, una vecchia amica di Corto non può che essere in prima linea…
DALL’EDITORE RIZZOLI LIZARD
Un’imbarcazione galleggia in un desolato porto messicano. La Niña de Gibraltar è una goletta davvero malconcia, ma Corto non riesce a staccarsene: quella barca porta il nome di sua madre, la splendida gitana di Siviglia, ed è tutto ciò che gli ha lasciato suo padre. Pur di recuperare i soldi necessari a riparare La Niña, è disposto anche a fidarsi di Bocca Dorata, la misteriosa sacerdotessa che pochi mesi prima l’ha abbandonato su un’isola mentre erano alla ricerca di un fantomatico continente scomparso. Corto si ritrova così nello Yucatán, dove un console americano tiene sotto controllo un sito archeologico maya attorno al quale gravitano studiosi, avventurieri, rivoltosi e predoni di ogni sorta.

CORTO MALTESE, LA LINEA DELLA VITA
Juan Diaz Canales, Rubén Pellejero – dall’opera di Hugo Pratt
Editore: Rizzoli Lizard
Pagine 96 a colori
Formato 21×28 cartonato
Prezzo 19,00 €
ISDN: 978-8817189859
Le storie di Corto Maltese di Juan Dìaz Canales e Rubén Pellejero

Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna della 35esima edizione di Romics
Corto Maltese e Cong Edizioni protagonisti della campagna per la 35esima edizione di Romics DAL SITO DI ROMICS: Corto Maltese e Cong Edizioni sono protagonisti

L’Isola di ieri: Bastien Vivès e Martin Quenehen riportano Corto Maltese al cuore del nostro tempo, trasformando il marinaio creato da Hugo Pratt in un testimone del presente.
Bastien Vivès – Martin Quenehen CORTO MALTESE, L’ISOLA DI IERI NELLE LIBRERIE E FUMETTERIE DA SETTEMBRE 2025 Dopo Oceano Nero e La Regina di Babilonia,

Senigallia omaggia Hugo Pratt: si parte con “Il porto racconta Corto in 100 blocchi”, l’installazione al Molo di Levante che racconta l’avventura
Passeggiare accanto a Corto Maltese: dal 9 luglio, il porto di Senigallia si trasforma in una storia disegnata, tappa iniziale del percorso che si concluderà