Simbad Hugo Pratt

Disegni di Hugo Pratt, testi di Fabrizio Paladini e Marco Steiner

Simbad

Disegni di Hugo Pratt, testi di Fabrizio Paladini e Marco Steiner

Simbad

€ 18.00

Lingua

ITA
italiano

Formato

19.6×15.5
brossura

Pagine

112
colori

Editore

Cong Edizioni

sito web

Anno

2024
giugno

Tipologia

storia
disponibile

La storia

Simbad il marinaio, in realtà era un giovane e ricco mercante che dopo aver dissipato la fortuna della sua famiglia, decide di rifarsi partendo all’avventura per mare. Nei suoi sette fantastici viaggi, Simbad conoscerà uomini e culture di paesi lontani, mostri marini, isole dal suolo ricoperto di diamanti, incontrerà popoli cannibali, serpenti e sparvieri di enormi dimensioni.

Il marinaio navigherà e naufragherà come Ulisse, sconfiggerà un esercito di squali e giganti che assomigliano a Polifemo, diventerà ricco e perderà ogni suo avere per rifarsi e ricominciare.
 Ma in questa versione le storie di Simbad sono riferite al sultano Shahriyar da Sherazade, la ragazza protagonista de Le mille e una notte, che raccontando queste incredibili avventure trascinerà quell’uomo violento in un vortice di fantasia che lo distoglierà dal suo intento: possedere tutte le giovani del regno per poi ucciderle solo per vendicarsi del tradimento della moglie.

L'opera

I misteriosi viaggi nel nuovo mondo del marinaio-mercante
protagonista delle Mille e una notte raccontati da una inedita
Sherazade nelle tavole che Hugo Pratt realizzò nel 1963 per il Corriere dei Piccoli
Nella versione inedita dei testi realizzati da Marco Stoiener e Fabrizio Paladini, attraverso il racconto di Simbad, Sherazade riesce progressivamente ad aprire molte porte nell’animo del re.
La porta dell’ascolto, innanzitutto, e poi quella dell’avventura, dell’ignoto e del sogno facendolo uscire dal suo universo fatto solo di conquista, egoismo, arroganza e violenta ostentazione del potere. Sherazade attraverso le sue parole dimostra che tutti, anche i malvagi hanno un’anima, il problema è trovarla, ma quando si apre la porta alla fantasia, all’imprevisto, alla sorpresa, inizia un viaggio reale e metaforico e tutto può cambiare. I colori inediti sono realizzati da Patrizia Zanotti, e danno un nuovo respiro alle immagini realizzate in bianco e nero da Hugo Pratt nel 19063.
Titoli
correlati

scopri le altre avventure

dell’universo prattiano

Precedente
Successivo