Corto Maltese L'isola di ieri

disegni di Bastien Vivès, testi di Martin Quenehen - dall'opera di Hugo Pratt

L’isola di ieri

€ 19.50

disegni di Bastien Vivès, testi di Martin Quenehen - dall'opera di Hugo Pratt

L’isola di ieri

€ 19.50

Lingua

ITA
italiano

Formato

19×27,8
brossura

Pagine

176
bianco e nero

Editore

Cong

Anno

2025
settembre

Tipologia

Albo
disponibile

La storia

Di passaggio a Sydney nel 2022, Corto Maltese cerca di aiutare Marcus, il suo vecchio amico pirata, finito in quel periodo in una spirale di dipendenza dai narcotici. Cosa c’è di meglio per tirarlo fuori dal suo abisso di una nuova avventura? L’occasione arriva grazie all’avvocata di un gruppo di eco-guerrieri, una di loro è stata arrestata nelle isole Tuvalu, perse in mezzo all’oceano pacifico. La ragazza, di origine cinese, rischia di essere consegnata alle autorità del suo paese e ha suggerito alla sua legale il nome di Corto Maltese, come sua ultima possibilità per riuscire a sfuggire alla cattura. Con Marcus al comando di un idrovolante malconcio, Corto e la ribelle ecologista si avventurano verso queste isole che rischiano di sparire, prime vittime della ‘deregulation’ climatica che provoca l’innalzamento del livello dei mari.

Le origini

L’isola di ieri in uscita a settembre 2025, è terza opera – dopo Oceano Nero del 2021 e La regina di Babilonia del 2023 – della coppia francese formata dallo sceneggiatore Martin Quenehen e del disegnatore Bastien Vivès, molto conosciuti e apprezzati in Italia nel mondo del graphic novel. Il libro fa parte di un progetto di libera reinterpretazione di Corto Maltese da parte di nuovi disegnatori e sceneggiatori e traccia un percorso parallelo alla nuova serie di avventure di Corto Maltese realizzata da Juan Diaz Canales e Ruben Pellejero.

Info

Lingue disponibili:

Episodi:

storia unica

L'opera

Geopolitica e crisi climatica per un Corto alle soglie dei quarant’anni.
Bastien Vives e Martin Quenehen firmano il nuovocapitolo della loro trilogia dedicata al marinaio del nuovo millennio
.
“Corto Maltese è personaggio che non ha età né confini. E ritorna nell’oceano delle sue avventure- capolavoro, trasportato in epoca contemporanea. Muovendosi in un Pacifico che sta guadagnando centralità, per questioni geopolitiche ed emergenze ambientali; in una società globale non più a dominio europeo, ma con centri multipli di sviluppo economico e tecnologico.” dalla prefazione di Antonio Politano.

Titoli
correlati

scopri le altre avventure

dell’universo prattiano

Precedente
Successivo