Wheeling_Hugo Pratt

Testi e disegni di Hugo Pratt

Wheeling e leggende indiane

Testi e disegni di Hugo Pratt

Wheeling e leggende indiane

€ 22.00

Lingua

ITA
italiano

Formato

26×19
cartonato

Pagine

416
Colori

Editore

Rizzoli Lizard

Anno

2012
settembre

Tipologia

RACCOLTA
ed. integrale

La storia

In questo lavoro, Pratt mette a frutto la sua grande preparazione storica sulle vicende della guerra di indipendenza americana, creando un affresco di grande pathos emotivo, trasportando nel racconto molti personaggi realmente esistiti (come John Gibson, Lewis Wetzel, Simon Girty) a far da amalgama a quelli di fantasia. Siamo nel 1774, a Wheeling, città alla confluenza del Wheeling Creek con il fiume Ohio nel periodo immediatamente precedente la rivoluzione americana, durante la guerra franco-indiana.

I personaggi sono Criss Kenton, virginiano diciassettenne, Patrick Fitzgerald, aristocratico inglese della stessa età, Mohena, giovane ragazza bianca allevata dagli indiani dopo averle massacrato l’intera famiglia, il pellerossa Tiny, che dimostra una saggezza inusitata per la sua giovanissima età. Accanto a questi protagonisti immaginari, indispensabili all’economia del racconto, si muovono personalità storiche quali la tormentata figura di Lew Wetzel, l’uccisore di indiani dal viso butterato dal vaiolo, il rinnegato bianco Simon Girty (a cui Pratt ha fornito la propria immagine), il rude ma onesto Ebenezer Zane, fondatore di Wheeling, Daniel Boone, tra i più audaci pionieri dell’epoca, lord Dunmore, governatore della Virginia, madame Montour, interprete e agente dell’Indian Department.

Le origini

Lunga saga realizzata in quattro stadi temporali diversi, la prima parte nel 1962, la seconda – parziale – nel 1964 con conclusione nel 1980-1981, infine un’ultima parte aggiuntiva nel 1994.Uno dei desideri di Pratt è sempre stato riuscire a completare Wheeling e le ultime tavole sono state disegnate poco prima delle sua morte. La prima parte è apparsa sul settimanale argentino “Misterix” dal n° 700 dell’aprile 1962, editorialYago.La seconda parte (solo le prime 34 tavole) su “SuperMisterix” dal n° 801 del marzo 1964, mentre la conclusione (le restanti 28 tavole) sulla rivista francese “Métal Hurlant” dal n° 51 del maggio 1980, edizioni Humanoïdes Associés. L’ultima parte aggiuntiva è stata pubblicata sul volume “Wheeling, il sentiero delle amicizie perdute” dell’ottobre 1995, edizioni Lizard.

Info

Lingue disponibili:

Episodi:

Saga

Edizioni
precedenti

Per i collezionisti

L'opera

Un grande romanzo storico, un inno alla narrativa d’avventura
Si tratta del primo grande capolavoro di Hugo Pratt, sia per la resa grafica, matura e ben dettagliata nella prima parte quanto ariosa e sintetica nella seconda, che per il tema trattato, quello delle guerre d’indipendenza americane che si sono svolte in America settentrionale nel corso del XVIII secolo tra i pionieri e le interferenze degli interessi franco-inglesi che avevano inviato colà le loro truppe. È indubbio che Pratt abbia sempre mostrato un attaccamento particolare a questa saga, tanto da riprenderla in varie occasioni per rifinirla e completarla a ogni costo riuscendovi, alla fine, un anno prima della sua morte.

Nota1 : Nel 1990, per i tipi degli Editori del Grifo, Hugo Pratt ha scritto “Il romanzo di Criss Kenton”, opera in prosa tratta dalla storia fumetti.
Nota 2: grazie a questo capolavoro, Hugo Pratt fu nominato cittadino onorario di Wheeling, in West Virginia.

Curiosità: in Wheeling, nel 1774, si ritrova il personaggio di Ticonderoga, che avevamo lasciato nel 1755…
Titoli
correlati

scopri le altre avventure

dell’universo prattiano

Precedente
Successivo